Quadro di riferimento del consiglio d’Europa
European Common Framework of Reference for Language Learning and Teaching)
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento messo a punto dal Consiglio d’Europa risponde all’esigenza di elaborare un quadro di riferimento, comune a tutti i Paesi membri, per l’apprendimento delle lingue.
Attraverso la descrizione dei livelli di competenza linguistica che si possono raggiungere, il Consiglio d’Europa ha voluto fornire a tutti coloro che sono implicati nell’insegnamento/apprendimento delle lingue un prezioso strumento che favorisse l’elaborazione dei programmi di apprendimento e il riconoscimento reciproco delle certificazioni nei sistemi di istruzione dei diversi Paesi membri. Il Quadro Comune presenta un vasto repertorio di descrittori delle competenze linguistiche sviluppate durante il percorso di apprendimento da colui che studia una lingua straniera.
Sono individuati sei stadi di competenza linguistica (A1/A2, B1/B1+/B2, C1/C2) ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C). E’ stata inoltre messa a punto una griglia di autovalutazione che descrive particolareggiatamente le competenze per i sei livelli.
Livello base
A1
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Presentarsi agli altri e porre domande, rispondere su dati personali e rispondere a domande analoghe. Interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli
A2
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.”
Livello autonomo
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B1+
Comprende i messaggi che contengono precise richieste di informazioni o spiegano dei problemi; fornisce informazioni concrete richieste in un colloquio o in una visita (ad es. descrive dei sintomi ad un medico) ma lo fa con poca precisione; spiega perché qualcosa costituisce un problema; riassume un racconto, un articolo, una conversazione, una discussione, un’intervista o un documentario esprimendo la propria opinione e, su domanda, fornisce ulteriori dettagli; porta a termine un’intervista preparata, verificando e confermando le informazioni, anche se a volte può avere bisogno che qualcosa venga ripetuto, se l’interlocutore parla velocemente o dà una risposta ampia; descrive come fare qualcosa, dando istruzioni dettagliate.
B2
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Livello padronanza
C1
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati, su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.”
C2
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti di una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Gli esami Cambridge sono allineati al Common European Framework pubblicato dal Consiglio Europeo (www.cambridgeenglish.org/it/)